PL406 *. Metodologia patristica

Il corso di metodologia patristica sarà sviluppato in tre moduli. Nel primo, si metteranno in evidenza le strategie da porre in atto per organizzare una ricerca in ambito patristico, soffermandosi soprattutto sulla fase di progettazione della ricerca. Il secondo modulo ha come obiettivo presentare gli strumenti (antichi e nuovi) che bisogna utilizzare per svolgere fruttuosamente una ricerca bibliografica. Il terzo modulo, invece, si pone come traguardo imparare ad adoperare le norme redazionali dell’Istituto al fine di poterle applicare in concreto nello svolgimento di un elaborato scritto. Verranno quindi studiate le norme corredate dagli esempi ad esse relativi.

Bibliografia

Pontificia Università Lateranense, Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici, Città del Vaticano 2015; U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano 2002; A. Galuzzi, Appunti di metodologia, Roma 1998; R. Farina, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma 1996; P. Haffner, A Methodology for Term Papers and Theses, Leominster 1996; J. López Yepes, La aventura de la investigación científica. Guía del investigador y del director de investigación, Madrid 1996; Norme redazionali delle collane Studia Ephemeridis Augustinianum, Sussidi Patristici e della rivista ‘Augustinianum’ (https://www.patristicum.org); J. M. Prellezo - J. M. García, Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Roma 1998; D. Vinci, Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, Cagliari 2013.