PL406 *. Metodologia patristica
Il corso di metodologia patristica è articolato in tre moduli. Nel primo, si metteranno in evidenza le strategie da porre in atto per organizzare una ricerca in ambito patristico, soffermandosi soprattutto sulla fase di progettazione della ricerca. Il secondo modulo ha come obiettivo presentare gli strumenti (antichi e nuovi) che bisogna utilizzare per svolgere fruttuosamente una ricerca bibliografica. Il terzo modulo, invece, si pone come traguardo imparare ad adoperare le norme redazionali dell’Istituto al fine di poter applicarle in concreto nello svolgimento di un elaborato scritto. Verranno quindi studiate le norme corredate dagli esempi ad esse relativi.
Bibliografia
De Babilonia a Nicea. Metodología para el estudio de «Orígenes del cristianismo» y «Patrología», ed. J. J. Fernández Sangrador, Salamanca 2006 (Conversaciones de Salamanca 4); U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano 2020 (I Delfini Best seller 14); R. Farina, Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico, Roma 1996; A. Galuzzi, Appunti di metodologia, Roma 1998; P. Haffner, A Methodology for Term Papers and Theses, Leominster 1996; J. López Yepes, La aventura de la investigación científica. Guía del investigador y del director de investigación, Madrid 1996; Norme redazionali delle collane Studia Ephemeridis Augustinianum, Sussidi Patristici e della rivista «Augustinianum» (https://www.patristicum.org); Norme redazionali e orientamenti metodologici per gli elaborati accademici, a cura della Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 2015; J. M. Prellezo - J. M. García, Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Roma 1998; D. Vinci, Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche, Cagliari 2013.