Prof.
Lavinia Cerioni
Lavinia Cerioni è ricercatrice di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l’Università di Roma La Sapienza. É specializzata in cristianesimo antico, con competenze specifiche nell'esegesi biblica, storia delle donne e tradizione alessandrina.
Ha conseguito il dottorato in Teologia e Studi Religiosi presso l’Università di Nottingham. La sua attività di ricerca si è sviluppata in contesti internazionali di alto profilo, tra cui l’Università di Oxford e l’Università di Aarhus, dove ha svolto un Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowship con il progetto Origen on Gender (OriGen) ed una AUFF Nova Fellowship con il progetto Early Christian Metaphors. Attualmente è Principal Investigator del progetto FEMALE – Feminine Metaphors and Allegories: Uncovering Layers of Meaning in Early Christianity, finanziato dal FIS Starting Grant.
Autrice della monografia Revealing Women. Feminine Imagery in Gnostic-Christian Texts (Brepols, 2021) e curatrice del volume collettaneo Gendered Allegories. Origen of Alexandria and the Representation of the Feminine in Patristic Literature (Open Theology, 2024), ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali e nazionali di fascia A, contribuendo in modo significativo alla comprensione delle categorie di genere e del linguaggio metaforico nella teologia cristiana delle origini.
Oltre alla ricerca, la dott.ssa Cerioni ha insegnato filosofia antica e storia del cristianesimo in Italia e all’estero, ed è membro di diverse società scientifiche, tra cui il Gruppo Italiano di ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina(GIROTA), del Centre for the Study of Antiquity and Christianity (Aarhus University) e dell’International Association of Patristic Studies, per cui cura anche contenuti divulgativi online.