Prof.

Luciano Bossina

Luciano Bossina è Professore Ordinario di Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Padova, dove insegna «Grammatica greca», «Storia della lingua greca» e «Storia della filologia e tradizione classica». Si è laureato e ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Torino. Durante il dottorato si è perfezionato in Germania e in Francia.
Dal 2005 al 2010 è stato «Wissenschaftlicher Mitarbeiter» presso il Septuaginta-Unternehmen dell’Accademia delle Scienze di Göttingen.

- È premio «Luigi Tartufari» dell’Accademia Nazionale dei Lincei («Filologia e Linguistica» 2009).
- Vincitore del Programma per giovani ricercatori «Rita Levi Montalcini» (2010).
- «Docente invitado» presso l’Universidad Nacional Autónoma de México – Instituto de Investigaciones Filológicas (2011).
- «Chaire Gutenberg» dell'Università di Strasburgo (2017).
– «Directeur d'études invité» dell'École Pratique des Hautes Études, Parigi (2023).
– Professore invitato presso il Pontificio Istituto Augustinianum, Roma (2025)

- Dirige con Stefan Schorn (Leuven) i «Fragmente der Griechischen Historiker IV B – History of Literature, Music, Art and Culture» (Brill, Leiden-Boston)
- Direttore responsabile della «Rivista di Storia del Cristianesimo»
– Membro dell'Advisory Board de «The Vatican Library Review», del Comitato Scientifico della rivista «Philologia Philosophica».

È stato membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore L-FIL-LET/05 (2021-2023). Ha insegnato «Griechische Paläographie und Textkritik» presso il Septuaginta-Unternehmen e «Italienische Landeswissenschaft» presso la Facoltà di Filosofia della Georg-August-Universität Göttingen.

Si è in particolare specializzato nello studio e nell’edizione di testi greci antichi e medievali, nella storia della filologia e della ricezione del classico nella cultura moderna e contemporanea.

Ha al suo attivo oltre 130 pubblicazioni, con ricerche di filologia classica, patristica, semitica e bizantina, oltre ad articoli per un più largo pubblico su quotidiani nazionali e internazionali («Frankfurter Allgemeine Zeitung», «Corriere della Sera», «Corriere del Mezzogiorno», «La Stampa»).

Bibliografia