Prof.

Sincero Mantelli

Sincero Mantelli (Parma, 1978), presbitero della diocesi di Parma, dopo aver studiato filosofia e teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia (affiliato al Pontificio Istituto Sant’Anselmo di Roma), si è specializzato in storia della Chiesa presso la Pontifica Università Gregoriana (Roma) e in patristica presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum (Roma). Nel giugno 2011 ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi di Filologia patristica (pubblicata in: Hieronymus, Commentarius in Abacuc, ed. S. Mantelli, Turnhout 2018, Corpus Christianorum Series Latina 76-76A bis) e nel 2021 la laurea magistrale in lettere classiche e moderne (LM-15 - Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell’antichità di cui al D.M. 270/2004). Nel 2008 si è diplomato Paleografo-Archivista presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.

Insegna Storia della Chiesa e Patrologia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (sez. di Reggio Emilia e Bologna). Dal 2018 è docente invitato presso il Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum di Roma. Nell’anno accademico 2024-2025 e 2025-2026 ha tenuto l’insegnamento di Letteratura cristiana antica presso l’Università degli studi del Molise (Campobasso).

Membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (AIPSC), del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Girota), della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, del Comitato di redazione della rivista Adamantius e del comitato scientifico degli Incontri di Studiosi dell’Antichità Cristiana presso il Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum. Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/D4 - Filologia Classica e Tardoantica.

La sua ricerca verte principalmente sull’edizione critica di testi patristici e sull’esegesi dei Padri della Chiesa, con particolare attenzione all’opera di Girolamo. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: l’edizione critica del Commentario ad Abacuc di Girolamo (Corpus Christianorum Series Latina 76-76A bis, Turnhout 2018); la traduzione e il commento alla medesima opera (Corpus Christianorum in translation, Turnhout 2022); l’edizione critica del testo pseudoatanasianoBreuis instructio de natura et quomodo credere debeamus e De Trinitate (Sacris Erudiri 2022) e il volume sui sermoni agostiniani Dare parola al bene. La predicazione di Agostino in teoria e in pratica (Roma 2020).

In corso di stampa sempre per il Corpus Christianorum Series Latina l’opera pseudociprianea De singularitate clericorume per Città Nuova le Omelie su Isaia di Origene e il Commentario all’Ecclesiaste di Girolamo.

Indirizzo: smantelli@patristicum.org

 

Sincero Mantelli (Parma, 1978), priest of the Diocese of Parma, after studying philosophy and theology at the Studio Teologico Interdiocesano in Reggio Emilia (affiliated with the Pontificio Istituto Sant’Anselmo di Roma in Rome), specialised in History of the Church at the Pontifica Università Gregoriana (Rome) and in patristics at the Pontificio Istituto Patristico Augustinianum (Rome). In June 2011, he obtained his PhD with a thesis on Patristic Philology (published in: Hieronymus, Commentarius in Abacuc, ed. S. Mantelli, Turnhout 2018, Corpus Christianorum Series Latina 76-76A bis) and in 2021 a master’s degree in classical and modern literature (LM-15 - Classe delle lauree magistrali in Filologia, letterature e storia dell’antichità di cui al D.M. 270/2004). In 2008, he graduated as a Paleographer-Archivist from the Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica.

He teaches History of the Church and Patrology at the Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna (Reggio Emilia and Bologna). Since 2018, he has been a visiting professor at the Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum in Rome. In the academic years 2024-2025 and 2025-2026, he taught Ancient Christian Literature at the Università degli studi del Molise (Campobasso).

He is a member of the Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (AIPSC), the Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (Girota), and the Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, member of the editorial board of the journal Adamantius and of the scientific committee of the Incontri di Studiosi dell’Antichità Cristiana presso il Pontificium Institutum Patristicum Augustinianum. In 2023, he obtained the Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/D4 - Filologia Classica e Tardoantica.

His research focuses mainly on the critical edition of patristic texts and the exegesis of the Church Fathers, with particular emphasis on the work of Jerome. His publications include: the critical edition of Jerome’s Commentary on Habakkuk(Corpus Christianorum Series Latina 76-76A bis, Turnhout 2018); the translation and commentary on the same work (Corpus Christianorum in translation, Turnhout 2022); the critical edition of the pseudo-Athanasius text Breuis instructio de natura et quomodo credere debeamus e De Trinitate (Sacris Erudiri 2022) as well as the volume on the Augustinian sermons Dare parola al bene. La predicazione di Agostino in teoria e in pratica (Rome 2020).

Also in the process of being printed for the Corpus Christianorum Series Latina is the pseudo-Cyprian work De singularitate clericorum as well as the Homilies on Isaiah by Origen and the Commentary on Ecclesiastes by Jerome, these last ones for Città Nuova.

Email address: smantelli@patristicum.org