Prof.ssa
Elena Zocca
Elena Zocca laureatasi in Lettere nel 1982, nel 1988 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Religiosa. Dall'88 al '94 è stata Ric.ex-art.36 presso il CNR, Bibl.Centr. Dal 1994 al 2005, ricercatore, dal 2005 al 2021 Professore Associato, dal 2021 in poi Professore Ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese (M-STO/07) presso Sapienza.Univ.di Roma.
Dal 2018 è altresì Professore Invitato presso l’Istituto Patristico Augustinianum.
Per quanto riguarda le iniziative editoriali, è membro di: Comitato direttivo della collana Sanctorum (AISSCA/Viella); del Comitato Scientifico delle Riviste “Studi e Materiali di Storia delle Religioni”, e "Cahiers d'Etude du Religieux. RecherchesInterdisciplinaires", della collana ARMARIUM. Biblioteca di storia e cultura religiosa (Rubbettino). Fa parte inoltre del comitato direttivo dell AISSCA, ed è membro del GIROTA, del G.R.A.A. Groupe de Recherche sur l'Afrique Antique, dell'International Association of Patristic Studies (I.A.P.S.).
Ha pubblicato monografie, saggi e articoli, occupandosi, in relazione ai primi secoli cristiani, di storia dell'Africa Romana, studi agostiniani, donatismo, storia dell’esegesi, storia del dogmae, soprattutto, agiografia. In quest’ultimo ambito si segnalano in particolare le monografie: Dai 'santi' al Santo (Roma 2003), Possidio, Vita di Agostino (Milano 2009), Infanzia e santità(Roma 2020).
Negli ultimi anni, inoltre, ha coordinato un gruppo di ricerche internazionale sull'infanzia nelle culture antiche, curando con A.M.G. Capomacchia i volumi Il Corpo del Bambino (Brescia 2017), Liminalità infantili (Brescia 2018), Antiche infanzie(Brescia 2020), Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze (Roma 2024), BAMBINE: Percezione del femminile ed elaborazione di modelli fra Antichità e Medioevo (in corso di stampa).
Con T. Caliò ha inoltre curato la pubblicazione del volume F. Scorza Barcellona, Magi, infanti e martiri nella letteratura cristiana antica (Roma 2020), con M. Ferrara Pedagogie Divine (2024), con F. Portelli, Paolo Siniscalco, un filologo per le vie della storia (2025).
Elena Zocca graduated with a degree in Classics in 1982 and obtained her PhD in Religious History in 1988. From 1988 to 1994, she worked as a Research Fellow (ex-Art. 36) at the National Research Council (CNR), Central Library. From 1994 to 2005, she served as a Researcher; from 2005 to 2021, she was Associate Professor; and since 2021, she has been Full Professor of the History of Christianity and the Churches (M-STO/07) at Sapienza University of Rome.
Since 2018, she has also been Visiting Professor at the Patristic Institute Augustinianum.
As for editorial activities, she is a member of the editorial board of the series Sanctorum (AISSCA/Viella), the scientific committees of the journals Studi e Materiali di Storia delle Religioni and Cahiers d'Étude du Religieux. Recherches Interdisciplinaires, and of the series ARMARIUM. Biblioteca di storia e cultura religiosa(Rubbettino). She also serves on the board of AISSCA and is a member of GIROTA, the Groupe de Recherche sur l’AfriqueAntique (G.R.A.A.), and the International Association of Patristic Studies (I.A.P.S.).
She has published monographs, essays, and articles focusing on the early centuries of Christianity, particularly on the history of Roman Africa, Augustinian studies, Donatism, the history of exegesis and dogma, and especially hagiography. In this latterfield, notable monographs include:
Dai 'santi' al Santo (Roma 2003), Possidio, Vita di Agostino(Milano 2009), Infanzia e santità (Roma 2020).
In recent years, she has coordinated an international researchgroup on childhood in ancient cultures, co-editing with A.M.G. Capomacchia the following volumes: Il Corpo del Bambino(Brescia 2017), Liminalità infantili (Brescia 2018), Antiche infanzie (Brescia 2020), Eroiche fanciulle, sante bambine, cattive ragazze (Roma 2024), BAMBINE: Percezione del femminile ed elaborazione di modelli fra Antichità e Medioevo (forthcoming).
Together with T. Caliò, she also edited F. Scorza Barcellona, Magi, infanti e martiri nella letteratura cristiana antica (Roma 2020); with M. Ferrara, Pedagogie Divine (2024); and with F. Portelli, Paolo Siniscalco, un filologo per le vie della storia (2025).