Prof.ssa

Giorgia Lauri

Giorgia Lauri è docente di Lingua e Letteratura greca presso il Pontificio Istituto Patristico ‘Augustinianum’ (Pontificia Università Lateranense), dove è titolare degli insegnamenti “Corso base di Lingua Greca” (PP902), “Lineamenti di Letteratura Greca” (PP908) e “Corso di Lettura di Greco” (GL401). È, inoltre, membro del Comitato Operativo del GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) dell’Università Europea di Roma, ateneo in cui collabora a vario titolo con le cattedre di Archeologia e Storia antica (L-Ant/03). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità e il Dottorato di Ricerca in Civiltà e Tradizione greca e romana presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, con una tesi in Storia Romana intitolata La Legatio ad Gaium di Filone di Alessandria. Introduzione al testo, traduzione e commento. Attualmente è allieva post-doc presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino, con un progetto di ricerca dedicato all’In Flaccum di Filone di Alessandria.

La sua attività di ricerca si concentra sul giudaismo alessandrino, i rapporti tra mondo ebraico e Roma in età imperiale, nonché sulla trasmissione e interpretazione dei testi antichi. Ha svolto periodi di studio e ricerca presso prestigiosi atenei internazionali, tra cui Oxford, Münster e Tübingen, collaborando a vari progetti di ricerca, e partecipa regolarmente a convegni e seminari in ambito storico e filologico.

Autrice di numerosi contributi scientifici, ha pubblicato la monografia Filone di Alessandria. Ambasceria a Gaio (Città Nuova, collana Nuovi Testi Patristici) e diversi saggi apparsi su riviste e volumi collettanei, tra cui si segnalano, tra i più recenti: Il ritratto di Macrone in Filone di Alessandria tra realtà storica e idealizzazione, «Studi Classici e Orientali» 68 (2022), pp. 391-415; La regalità e la politica in Filone: modelli filosofico-letterari, veterotestamentari e paradigmi etici, «Quaderni della Rivista Storica Italiana» 1 (2023), pp. 11-25; Pogrom, giudeofobia, antisemitismo: alcune riflessioni sui disordini alessandrini del 38 d.C., in A. Marcone (a c. di), Giudeofobia nell’Impero Romano?, Firenze, Le Monnier, 2024, pp. 72-90.