PR710A †. La Septuaginta e le traduzioni latine della Bibbia
La versione dei Settanta e le versioni latine antiche della Bibbia costituiscono la base sulla quale si è formato il pensiero cristiano dell’antichità occidentale. Esse costituiscono i testi sui quali i Padri della chiesa di lingua greca e latina hanno fondato la loro esegesi biblica e la loro riflessione teologica. La versione dei Settanta in molti casi è stata l’unica fonte biblica degli autori giudaici di lingua greca di epoca ellenistica, come per esempio Filone e Flavio Giuseppe, così come degli autori del Nuovo Testamento e, in seguito, dei Padri di lingua greca. Numerosi dettagli terminologici e di contenuto di questi scritti, per esempio l’idea di creazione o l’uso degli epiteti divini, sono comprensibili solo quando viene preso in considerazione il loro sfondo biblico greco nel suo complesso. A questo proposito giocano un ruolo importante anche le recensioni della LXX – Aquila, Simmaco e Teodozione – quando si tratta di spiegare particolari aspetti filologici e teologici del testo greco. Verso la fine del IV secolo Girolamo traduce in latino l’Antico Testamento alla luce della sua profonda conoscenza dei testi ebraici, dei testi greci a lui disponibili e con l’ausilio dei testi latini già esistenti.
Lo scopo del corso è quello di introdurre a queste versioni differenti della Bibbia mettendo in luce aspetti storici, linguistici, ermeneutici e teologici. In particolare, durante il corso verranno presi in esame esempi tratti dal Salterio.
Bibliografia
a. Edizioni Critiche:
Per lo studio della versione dei LXX:
Septuaginta, Id est Vetus Testamentum graece iuxta LXX interpretes, edidit A. Rahlfs; Editio altera quam recognovit et emendavit R. Hanhart, Stuttgart 2006; Septuaginta. Vetus Testamentum Graecum auctoritate Academiae Scientiarum Gottingensis editum, Göttingen 1931 segg.
Per lo studio della Vetus Latina:
P. Sabatier - B. Fischer, Bibliorum Sacrorum Versionis Antiquate seu Vetus Italica. Additur Index Codicum Manuscriptorum quibus P. Sabatier usus est 1743, 3 vols., Turnhout 1976; Vetus Latina: die Reste der altlateinischen Bibel / nach Petrus Sabatier neu Gesammelt und herausgegeben von der Erzabtei Beuron, Freiburg 1949-.
Per lo studio della Vulgata:
Biblia Sacra iuxta vulgatam versionem, adiuvantibus B. Fischer, I. Gribomont, H. F. D. Sparks, W. Thiele recensuit et brevi apparatu critico instruxit R. Weber; Editionem quintam emendatam retractatam praeparavit R. Gryson, Stuttgart 2007.
b. Questioni introduttive
Sui LXX:
S. Arduini, Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi Traduttori, Milano 2021; E. Bons (ed.), Historical and Theological Lexicon of the Septuagint, vol. I, Tübingen 2020; E. Bons - J. Joosten (eds.), Die Sprache der Septuaginta. The Language of the Septuagint, Gütersloh 2016, Handbuch zur Septuaginta, vol. 3; E. Bons - D. Candido - D. Scialabba (eds.), La Settanta. Perché è attuale la Bibbia greca?, Siracusa 2016 (= La Septuaginta. ¿Por qué resulta actual la Biblia griega? [Estudios Bíblicos], Estella [Navarra], seconda edizione 2023); E. Bons - P. Pouchelle - D. Scialabba (eds.), The Vocabulary of the Septuagint and its Hellenistic Background (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament II/496), Tübingen 2019; J. M. Dines, The Septuagint, London 2004; N. Fernández Marcos, Introducción a las versiones griegas de la Biblia, 2, Madrid, Instituto de Filología de CSIC,1998 (trad. ital.: La Bibbia dei Settanta. Introduzione alle versioni greche della Bibbia, Brescia 2000); M. Harl - G. Dorival - O. Munnich, La Bible grecque des Septante. Du judaïsme hellénistique à la patristique grecque, Paris 1994; M. Karrer - W. Kraus - S. Kreuzer (eds.), Handbuch zur Septuaginta / Handbook of the Septuagint (LXX.H), Gütersloh 2016 ss.; A Salvesen - T. M. Law (eds.), The Oxford Handbook of the Septuagint, New York-Oxford 2021; J. Smith, Septuagint, in A. Lange - E. Tov (eds.), Textual History of the Bible, vol. 1C, Leiden 2017, 82-88.
Sulle versioni antiche in Latino:
P.-M. Bogaert, La Bible latine des origines au moyen âge: Aperçu historique, état des questions, in Revue théologique de Louvain 19 (1988), 137-159; J. M. Cañas Reíllo, Vetus Latina, in A. Lange - E. Tov (eds.), Textual History of the Bible, vol. 1C, Leiden 2017, 115-119; M. Cimosa - C. Buzzetti, Guida allo studio della Bibbia latina. Dalla Vetus latina alla Vulgata alla Nova Vulgata (Sussidi Patristici 14), Roma 2008; J. Fontaine - Ch. Pietri, Le monde latin antique et la Bible, Paris 1985; H. A. G. Houghton, The Oxford Handbook of the Latin Bible, Oxford 2023; M. Kraus, Jewish, Christian, and Classical Exegetical Traditions in Jerome’s Translation of the Book of Exodus, Leiden-Boston 2017; J. Rogers, Vulgate, in A. Lange - E. Tov (eds.), Textual History of the Bible, vol. 1C, Leiden 2017, 104-110.