PF105 *. Patrologia fondamentale (sec. IV)
Il IV secolo rappresenta un periodo cruciale della storia tardoantica, caratterizzato da profondi cambiamenti politici, religiosi e culturali. In questo secolo, il cristianesimo passa da essere una religione perseguitata a una fede riconosciuta e sostenuta dall’Impero romano, un cambiamento epocale che influenzerà la storia del cristianesimo nei secoli successivi. Questo corso si propone di analizzare le figure chiave, le opere più significative e i principali temi che hanno segnato questo periodo. Verranno approfonditi il contesto storico della svolta costantiniana, le grandi controversie teologiche (arianesimo, apollinarismo, donatismo, origenismo, priscillianesimo), i movimenti monacali, l’evoluzione della liturgia e la cristianizzazione dello spazio. Inoltre, si esamineranno le relazioni tra cristiani ed ebrei, la diffusione del cristianesimo al di fuori dell’Impero e il confronto con il mondo pagano. Attraverso lo studio delle fonti e delle testimonianze dell’epoca, il corso offrirà una chiave di lettura critica per comprendere l’impatto di questi eventi sulla storia del cristianesimo antico e della Chiesa.
Bibliografia
M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975; M. Simonetti - E. Prinzivalli, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Brescia 2012; J. M. Mayeur - Ch. e L. Pietri - A. Vauchez - M. Venard (éds.), Storia del Cristianesimo: religione, politica, cultura, vol. 2, La nascita di una cristianità, 250-430, Roma 2000 (originale francese: Histoire du Christianisme des Origines à nos jours, vol. 2, Naissance d’une Chrétienté[250-430], Paris 1995); M. M. Mitchell - F. M. Young (eds.), The Cambridge History of Christianity 1, Origins to Constantine, Cambridge 2006 e la sua continuazione: A. Casiday - F. W. Norris (eds.), The Cambridge history of Christianity 2. Constantine to c. 600, Cambridge 2007. G. Filoramo - E. Lupieri - S. Pricoco, Storia del cristianesimo. L’antichità, Bari 1997; V. Burrus (ed.), A people’s history of Christianity 2. Late ancient Christianity, Minneapolis 2005; B. Studer, La riflessione teologica nella Chiesa imperiale (s. IV-V), Roma 1989; A. Di Berardino - B. Studer (a cura di), Storia della Teologia 1. L’età patristica, Casale Monferrato 1993; A. Momigliano (ed.), The conflict between Paganism and Christianity in the Fourth Century, Oxford 1963 (trad. it. Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino 1968); A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Bari 1999; J. Curran, Pagan City and Christian Capital. Rome in the Fourth Century, Oxford 2000. Altra bibliografia specifica sarà indicata durante le lezioni.