PF104 *. Patrologia fondamentale (sec. I-III)
Il corso intende presentare il cristianesimo dei primi tre secoli nei suoi vari aspetti, sociale, istituzionale, dottrinale, prendendo le mosse dai caratteri del giudaismo del Secondo Tempio nel quale si colloca la figura di Gesù di Nazaret. Si prenderanno poi in esame: la formazione del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, la diffusione del messaggio evangelico nell’Impero romano e oltre, la strutturazione dei vari gruppi cristiani, la formazione del canone neotestamentario, le forme della letteratura cristiana antica, gli inizi del pensiero cristologico e trinitario, le diverse prassi liturgiche, la dinamica eresia/ortodossia, i rapporti con le autorità civili.
Bibliografia
Basica: E. Prinzivalli - M. Simonetti, La teologia degli antichi cristiani, Brescia 2012 (ora anche nell’edizione in lingua spagnola curata da A. Gaytán, BAC, Madrid 2021); M. Simonetti - E. Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Bologna 20222; E. Prinzivalli (a cura di), Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, Roma 2015 (presentazione, introduzione, capp. 1-6 e 13,14,15), in edizione economica, giugno 2023.
Per approfondimenti: K. Schmid - J. Schröter, La formazione della Bibbia. Dai primi testi alle Sacre Scritture, Brescia 2024; A. Annese - F. Berno - M. Fallica - M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Roma 2021; E. Prinzivalli, Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni, Roma 2019; E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Bologna 2014.
Durante le lezioni saranno distribuiti articoli e materiali aggiuntivi.