PC601 . Cristianesimo e istituzioni politiche
Il corso intende offrire agli studenti una lettura critica delle fonti antiche, che possa aiutare a comprendere la complessa e multiforme relazione fra comunità cristiane, potere politico e istituzioni, dalle origini al VI secolo. Il tema investe questioni inerenti la teologia politica, le idee e le rappresentazioni del potere, il processo di istituzionalizzazione delle chiese, l’autorità del vescovo e la dialettica con la fede vissuta dalle masse, infine gli effetti che tali concezioni producono sulla società, sulle forme della cultura e del sapere. L’approccio diretto con i testi antichi è indirizzato anche alla conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici dello studio della storia del cristianesimo, per sviluppare capacità autonoma alla ricerca scientifica.
Bibliografia
M. Amerise (a cura di), Elogio di Costantino. Discorso per il Trentennale. Discorso Regale, Milano 2005; A. e J. Assmann et al. (eds.), La teologia politica di San Paolo: lezioni tenute dal 23 al 27 febbraio 1987 alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heildeberg / Jacob Taubes o, Milano 1997; G. Bonamente - R. Lizzi Testa (a cura di), Istituzioni, carismi ed esercizio del potere (IV-VI secolo d.C.), Bari 2010; E. dal Covolo - R. Uglione, Cristianesimo e istituzioni politiche: da Augusto a Costantino, Roma 1995; A. Cain - N. Lenski (eds.), The power of religion in Late Antiquity, London 1991; T. Canella, Il peso della tolleranza. Cristianesimo antico e alterità, Brescia 2017; T. Canella, Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana, in M. Bocuzzi - A. Ghignoli - A. Monte - N. Sietis, Segni, sogni, materie e scrittura dall’Egitto tardoantico all’Europa Carolingia, Roma 2023, 1-40; R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea: la prima teologia politica del cristianesimo, Zürich 1966; G. Filoramo - P. Bettiolo, Il Dio mortale. Teologie politiche fra antico e contemporaneo, Brescia 2002; G. Filoramo, Teologie politiche: modelli a confronto, Brescia 2005; G. Lettieri, Roma, il Principe e il Messia. Fondazione e decostruzione del teologico politico: Agostino, Machiavelli, Schmitt, Derrida, in P. Pisi - B. Scarcia Amoretti (eds.), Religione e politica. Mito, autorità e diritto, Roma 2008, 46-117; R. Penna, Il potere politico: bisogno e rifiuto dell’autorità, in Ricerche storico-bibliche 1-2, 2006; E. Peterson, Der Monotheismus als politisches Problem. Ein Beitrag z. Gesch. der politischen Théologie im Imperium, Leipzig 1935; E. Prinzivalli, Questioni di storia del Cristianesimo antico, I-IV sec.: l’organizzazione ecclesiale, il rapporto con l’Impero romano, la teologia della storia e la visione dell’uomo; con un saggio di Maria Grazia Crepaldi, Roma 2009; M. Rizzi, Cesare e Dio: potere spirituale e potere secolare in Occidente, Bologna 2009; M. Rizzi, Problematiche politiche nel dibattito tra Celso ed Origene, in L. Perrone (ed.), Discorsi di verità. Paganesimo, giudaismo e cristianesimo nel Contro Celso di Origene, Studia Ephemeridis Augustinianum, Roma 1998, 171-206.