LR406 *. La retorica nei Padri

Il corso si propone di illustrare le norme della retorica antica in ordine alla inventio, dispositio ed elocutio, a partire da Cicerone e Quintiliano fino a giungere ai Padri della Chiesa. Un’attenzione particolare sarà riservata ad Agostino di Ippona e all’uso della retorica nei suoi scritti.

Nell’ambito della inventio saranno definite e classificate le quaestiones con esempi tratti dalle opere dei Padri; si presenterà, inoltre, la dottrina degli status e la ricerca dei loci. Per la dispositio si procederà allo studio delle parti di un discorso, in riferimento al genus iudiciale, al genus laudativum e al genus deliberativum. Nella sezione della elocutio saranno analizzati i tropi e le principali figure di parole e di pensiero, che concorrono ad ornare un discorso.

Per l’esame lo studente presenterà un elaborato scritto, con l’analisi retorica di un’opera della letteratura patristica, da concordare con il docente.

Bibliografia

Basica/fondamentale

N. Cipriani, La retorica negli scrittori cristiani antichi. Inventio e dispositio (Sussidi Patristici 18), Roma 2013; R. de Filippis, Loquax pagina. La retorica nell’Occidente tardo-antico e alto-medievale, Città Nuova, Roma 2013.

Letture complementari

H. Lausberg, Elementi di retorica, Bologna 1969 (tit. orig.: Elemente der literarischen Rhetorik, München 1949); Id., Handbook of literary rhetoric: a foundation for literary study, Leiden-Boston-Köln 1998; Id., Manual de retórica literaria: fundamentos de una ciencia de la literatura, Madrid 1996; M. P. Ellero, Introduzione alla retorica, Milano 1997; R. Barthes, La retorica antica, Milano 2000; O. Reboul, Introduzione alla retorica (Collana Manuali), Bologna 2002; B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano 2003; S. Balducci, Dizionario di retorica, Alessandria 2011.

Retorica e S. Agostino

Sant’Agostino, La grammatica; Le regole; La retorica; La dialettica, intr., trad. e note di A. Pieretti, NBA vol. 36, Roma 2005; Sant’Agostino, L’istruzione cristiana (De doctrina christiana), a cura di M. Simonetti, Fondazione Lorenzo Valla 1994; H. I. Marrou, S. Agostino e la fine della cultura antica, Milano 1987 (tit. orig.: Saint Augustin et la fin de la culture antique, Paris 19584); L. F. Pizzolato, Capitoli di retorica agostiniana (Sussidi Patristici 7), Roma 1994; J. Oroz Reta, La rétorica en los sermones de S. Augustin, Madrid 1963; De doctrina christiana di Agostino di Ippona, in Lectio Augustini, XI Settimana agostiniana pavese, Roma 1995; A. Verwilghen, Rhétorique et prédication chez saint Augustin, in Nouvelle revue théologique 120 (1998), 233-248; S. Mantelli, Dare parola al bene. La predicazione di Agostino in teoria e in pratica, Roma 2020; M. Glowasky, Rhetoric and scripture in Augustine’s homiletic strategy: tracing the narrative of Christian maturation, Supplements to Vigiliae Christianae 166, Leiden-Boston 2021. Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.