PP904 . Introduzione alla storia e alle istituzioni romane antiche

Il corso prevede un’esposizione della storia romana dall’ottavo secolo a. C. fino alla tarda antichità, svolta attraverso riferimenti e commenti alle fonti (vedi Bibliografia 1), nei suoi profili istituzionali, politico-militari e socio-economici. Successivamente verranno presentate le principali istituzioni politiche, giuridiche e militari, analizzate sincronicamente.

Bibliografia

  1. Sin dalle prime lezioni verranno utilizzate fonti letterarie, epigrafiche ed archeologiche. Si consiglia la scelta di un volume tra i seguenti:
    • Storia Romana. Antologia delle fonti, a cura di E. Lo Cascio, Bologna 2008,
    • Le fonti per la storia antica, a cura di G. Traina, Bologna 2023,
    • Fonti per la storia romana, a cura di A. Angius – P. Arena – A. Marcone, Roma 2023.
  2. Come testo di inquadramento generale, si consiglia la scelta di un volume tra i seguenti:
    • F. Santangelo – G. Traina, Il mondo dei Romani, Einaudi 2024,
    • G. Cresci Marrone – F. Rohr Vio – L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna 2014,
    • G. Geraci –A. Marcone, Storia romana, Mondadori, 2016,
    • M. Pani – E. Todisco, Storia romana, Carocci, Roma, 2008,
    • (per quanti invece avessero già familiarità con il linguaggio accademico, si consiglia) E. Gabba, Introduzione alla storia di Roma, Milano 1999.
  3. Per una migliore conoscenza anche delle prospettive di ricerca storica, si consiglia la scelta di un volume tra i seguenti:
    • P. Brown, Genesi della tarda antichità, Torino 2001,
    • S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Roma 2004,
    • S. Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, Milano 20082,
    • G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna 2010,
    • L. Capogrossi Colognesi, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna 2021.