LR406 *. La retorica nei Padri

Il corso si propone di illustrare le principali teorie della retorica antica in ordine alla inventio, dispositio ed elocutio, a partire dai testi classici di Cicerone e Quintiliano, mostrandone l’influsso sui Padri della Chiesa. Un’attenzione particolare sarà riservata ad Agostino di Ippona e all’applicazione dei principi della retorica nei suoi scritti.

Bibliografia

N. Cipriani, La retorica negli scrittori cristiani antichi. Inventio e dispositio (Sussidi Patristici 18), Roma 2013.

Letture complementari: H. Lausberg, Elementi di retorica, Bologna 1969 (tit. orig.: Elemente der literarischen Rhetorik, München 1949); Id., Handbook of literary rhetoric: a foundation for literary study, Leiden-Boston-Köln 1998; Id., Manual de retórica literaria: fundamentos de una ciencia de la literatura, Madrid 1996; M. P. Ellero, Introduzione alla retorica, Milano 1997; R. Barthes, La retorica antica, Milano 2000; O. Reboul, Introduzione alla retorica (Collana Manuali), Bologna 2002; B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano 2003.

Retorica e S. Agostino: Sant’Agostino, La grammatica; Le regole; La retorica; La dialettica, intr., trad. e note di A. Pieretti, NBA vol. 36, Roma 2005; H. I. Marrou, S. Agostino e la fine della cultura antica, Milano 1987 (tit. orig.: Saint Augustin et la fin de la culture antique, Paris 19584); L. F. Pizzolato, Capitoli di retorica agostiniana (Sussidi Patristici 7), Roma 1994; J. Oroz Reta, La retórica en los sermones de S. Agustín, Madrid 1963.

Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.