SA807 . Bambini e la loro salvezza in Agostino
Agostino prestò una attenzione specifica ai bambini nella sua vita e nelle sue opere. Interessato in primo luogo a difendere l’azione soteriologica di Cristo anche nei loro confronti, affermò l’irrinunciabilità del Battesimo e, per questo, giunse a negare ai piccoli non battezzati, personalmente innocenti ma macchiati dal peccato di Adamo, tanto la vita eterna quanto l’accesso al Regno di Dio. Il tema si inseriva certo all’interno del dibattito con i pelagiani e concerneva primariamente la questione del peccato originale, ma portava con sé gli esiti di una riflessione più antica, africana e non solo, ed avrebbe avuto conseguenze nella teologia e prassi successive, fino a raggiungere i nostri tempi e trovare eco nel documento della commissione teologica internazionale (2007) sulla speranza di salvezza dei bambini. Il corso esaminerà le fonti relative alla tematica nel cristianesimo africano precedente ad Agostino ed in altri autori che influenzarono il formarsi delle sue idee. Quindi si concentrerà sulle opere dell’Ipponate e dei suoi interlocutori, per gettare infine uno sguardo sull’impatto avuto dalla sua dottrina sia a livello teologico che pastorale nell’immediato e nella lunga durata. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi personalmente e criticamente con le fonti e con la bibliografia secondaria.
Bibliografia
T. Sardella, Spazio del Limbo e antropologia dell’infanzia. Infanzia dannata e infanzia salvata alle soglie del Medioevo, in Lo spazio dell’infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente, edd. R. Barcellona - T. Sardella, Milano-Udine 2020, 89-111; E. Zocca, Fisiologia, alimentazione e sviluppo del bambino nella retorica agostiniana, in Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche, a cura di A. M. G. Capomacchia - E. Zocca, Brescia 2017, 118-127; Ead., Acerba funera. “Pagani” e cristiani di fronte alla morte infantile, in Augustinianum 61/2 (2021), 527-552; C. Ciancio, Infanzia sospesa tra vita e morte. Teologia e diritto intorno al destino dei bambini morti senza battesimo, in Italian Review of Legal History 5 (2019), 38-97; A. Dupont, Original Sin in Tertullian and Cyprian: Conceptual Presence and Pre-Augustinian Content?, in Revue d’études augustiniennes 63/1 (2017), 1-29; É. Rebillard, La figure du catéchumène et le problème du délai du baptême dans la pastorale d’Augustin, in Augustin Prédicateur (395-411). Actes du Colloque International de Chantilly (5-7 septembre 1996), ed. G. Madec, Paris 1998, 285-292; A. Dupont - E. Eguiarte, La presencia de los temas antipelagianos “baptismus paruulorum” y “peccatum originale” en los “sermones ad populum” de Agustín. ¿Una perspectiva pastoral sobre asuntos doctrinales y polémicos?, in Augustinus 55 (2010), 109-127; P. Mattei, Retour sur une quaestio uexata. Pédobaptisme et sort des enfants morts sans baptême selon la première littérature chrétienne d’Afrique (Passio Perpetuae; Tertullien; Cyprien). Essai de mise au point, in Antiche infanzie. Percezioni e gestione sacrale del bambino nelle culture del Mediterraneo e del Vicino Oriente, a cura di A. M. G. Capomacchia - E. Zocca, Brescia 2020, 163-175; V. Grossi, Battesimo dei bambini e teologia, in Augustinianum 7 (1967), 323-337; Id., La liturgia battesimale in s. Agostino. Studio sulla catechesi del peccato originale negli anni 392-412, Roma 1970; M. E. Stortz, “Where or When Was Your Servant Innocent?”: Augustine on Childhood, in The Child in Christian Thought, ed. M.J. Bunge, Grand Rapids 2001, 78-102; A. Carpin, Agostino e il problema dei bambini, Bologna 2005; D. Dupire, Nés pour l’Enfer ou pour le Paradis? Petite histoire d’un lourd problème d’interprétation en Occident, Paris 2007; Ch. Pietri, Les difficultés du nouveau système (395-431). La première hérésie d’Occident: Pélage et le refus rigoriste, in Histoire du Christianisme, vol. 2: Naissance d’une Chrétienté (250-430), edd. Ch. Pietri - L. Pietri, Paris 1995, 453-497.