SA806 . Esegesi biblica della passio Christi nelle Enarrationes in Psalmos
L’interesse esegetico di Agostino per l’Antico Testamento, dal punto di vista pastorale, si esprime fortemente nell’interpretazione dei Salmi, interpretazione – basicamente cristologica in un senso lato – che cerca il Christus Totus, cioè Cristo e la Chiesa. Durante il corso, dopo una breve introduzione al De Enarrationes in Psalmos e alla versione biblica usata da Agostino, seguiremo le orme dell’itinerario esegetico agostiniano sull’argomento della Passio Christi, sottolineando gli aspetti peculiari dell’esegesi agostiniana in merito ai nomi dei personaggi e dei luoghi dell’Antico Testamento presenti nei Salmi e facendo un confronto con i commentari ai salmi di altri Padri della Chiesa.
Bibliografia
Basica/fondamentale: S. Agostino, Esposizione sui Salmi, Città Nuova, Roma 1982-1990-1993.
Lettura obbligatoria: E. Eguiarte, Los salmos son mi gozo, Guadarrama 2011.
Lettura complementare: B. Aprile, Passio Christi tam evidenter quasi evangelium recitatur’. La Passione de Cristo sulla croce: Studio sul commento II, al salmo 21 di Agostino d’Ippona, Roma 2007; N. Cipriani, Molti e uno solo in Cristo. La spiritualità di Agostino, Roma 2009; E. Eguiarte, Nomina mystica. La teología espiritual de la interpretación exegética de los nombres de los personajes y lugares del Antiguo Testamento en las Enarrationes in Psalmos de san Agustín, Zaragoza 2010; M. Fiedrowicz, Psalmus vox totius Christi: Studien zu Augustins „Enarrationes in Psalmos“, Freiburg 1997; P. Grech, Ermeneutica e Teologia biblica, Roma 1986; V. Grossi, Leggere la Bibbia con S. Agostino, Brescia 1999; M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Roma 1985.