PR735A †. L’edizione critica dei Padri

Scopo del corso è quello di illustrare almeno per grandi linee gli elementi di base sia della storia della tradizione che della critica del testo: si porranno in luce i più comuni processi di produzione e di diffusione dei testi cristiani dall’età tardoantica fino a quella contemporanea e al tempo stesso si cercherà di familiarizzare gli studenti con i passaggi fondamentali per l’allestimento di un testo critico, come la recensio e l’emendatio. Le lezioni mireranno anche a favorire un approccio consapevole agli strumenti fondamentali della ricerca in ambito patristico, cioè l’edizione critica dei testi di base.

La parte monografica del corso cercherà di calare i principi teorici nella realtà di una tradizione testuale concreta come quella della Vita Antonii di Atanasio, vero e proprio best-seller della letteratura cristiana antica. Del testo si prenderanno in esame i differenti rami di tradizione nelle lingue antiche occidentali, come la complessa trasmissione del testo greco e quella delle due traduzioni latine, di Evagrio di Antiochia e dell’Anonimo.

Bibliografia

E. Castelli, L’edizione del testo patristico greco e latino. Sguardo alla ricerca del XX secolo, in Vetera Christianorum 48 (2011), 81-98 e ivi ulteriore bibliografia; P. Chiesa - L. Castaldi (edd.), La trasmissione dei testi latini del medioevo - Medieval Latin Texts and their Transmission (Te.Tra.), I-III, Tavarnuzze-Impruneta (Firenze) 2004-2008; P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna 2012; E. Colombi (ed.), La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive. Atti del convegno Roma, 26-28 ottobre 2009, «Instrumenta Patristica et Mediaevalia», 60, Turnhout 2012; T. Dorandi, Nell’officina dei classici. Come lavoravano gli autori antichi, Roma 2007; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze 1988; L. D. Reynolds - N. G. Wilson, Scribes and Scholars, Oxford 1974 (trad. ital., Padova 1987); S. Timpanaro, La genesi del metodo di Lachmann, Torino 2012 o altre edizioni; M. Wallraff, Les éditions des textes patristiques, in B. Pouderon - E. Norelli (ed.), Histoire de la littérature grecque chrétienne, 1. Introduction. «Initiations aux Pères de l’Église», Paris 2008.

Per un panorama sulla letteratura del periodo: C. Moreschini - E. Norelli, Storia della letteratura cristiana antica greca e latina, I-III, Brescia 1995ss.

Per il testo della Vita di Antonio di Atanasio, su cui si terranno le lezioni “monografiche” ed alcune esercitazioni, cf. l’edizione di riferimento: G. J. M. Bartelink, Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine. Introduction, texte critique, traduction, notes et index, SC 400, Paris 1994; 2004; Atanasio d’Alessandria, Vita di Antonio, testo critico e commento a cura di G. J. M. Bartelink, traduzione di P. Citati e S. Lilla, Milano 1990; 2007; Atanasio d’Alessandria, Sant’Antonio Abate, la sua vita. Introduzione, testo critico, note e indici a cura di G. J. M. Bartelink, traduzione italiana, note e aggiornamento di L. Bruzzese, Bologna 2013.