PC595 . Fondamenti di archeologia cristiana
Durante il corso saranno affrontate le seguenti tematiche principali: nascita della disciplina, storia degli studi, principali fonti dell’archeologia cristiana, conquista cristiana dello spazio urbano, elementi architettonici e sistemi decorativi degli edifici di culto e delle aree funerarie, cimiteri paleocristiani. Attenzione particolare sarà riservata alla città di Roma tra IV e VI secolo. Il corso prevede visite a complessi monumentali di Roma.
Bibliografia
V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Studi e Ricerche pubblicati a cura della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, 3, Città del Vaticano 2001; F. Bisconti - O. Brandt (a cura di), Lezioni di archeologia cristiana, Sussidi allo studio delle antichità cristiane pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana XXVII, Città del Vaticano 2014; O. Brandt, La croce e il capitello. Le chiese paleocristiane e la monumentalità, Sussidi allo studio delle antichità cristiane pubblicati a cura del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana XXVIII, Città del Vaticano 2016; M. Ghilardi, Tempore quo gladius secuit pia viscera matris. Damaso, i primi martiri cristiani e la città di Roma, in M. Ghilardi - G. Pilara, La città di Roma nel pontificato di Damaso (366-384), Aracne Editrice, Roma 2010, pp. 97-186; M. Ghilardi, In una urbe totus orbis interiit. Il sacco alariciano di Roma tra mito e realtà, in M. Ghilardi - G. Pilara, I Barbari che presero Roma. Il Sacco del 410 e le sue conseguenze, Aracne editrice, Roma 2010, pp. 241-353; M. Ghilardi, Iam vacua ardet Roma. La città di Roma al tempo di Gregorio Magno, in M. Ghilardi - G. Pilara, Il Tempo di Natale nella Roma di Gregorio Magno, Aracne Editrice, Roma 2010, pp. 3-105. Ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.