LP510 . Lettura dell’Adversus Haereses di Ireneo di Lione (passi scelti)
Il 21 gennaio 2022 Ireneo di Lione è stato dichiarato Dottore della Chiesa con il titolo di «Doctor unitatis». Papa Francesco, nel decreto per il conferimento del titolo, ha sottolineato due aspetti: egli è stato un ponte spirituale e teologico tra cristiani orientali e occidentali e il suo nome, Ireneo, esprime quella pace che viene dal Signore e che riconcilia, reintegrando nell’unità. Questi due caratteristiche si possono evidenziare nella sua opera più rappresentativa, l’Adversus Haereses, opera che si deve considerare come “la più grande opera teologica dell’antichità”. In essa si uniscono polemica e teologia, dato che rispondere alla gnosi richiedeva uno sviluppo completo e sistematico della fede. L’opera verrà letta in una prospettiva ormai consolidata nella ricerca patristica: data di composizione, destinatari, fonti, testo critico, contenuto, commenti, interpretazioni.
Bibliografia
Edizioni e traduzioni
Sancti Irenaei episcopi Lugdunensis Libros quinque adversus haereses, edidit W. Wigan Harvey, Cantabrigiae 1857.
Irénée de Lyon, Contre les hérésies, ed. A. Rousseau, Paris, Sources chrétiennes 1965-1982, vol. 100.1-2, 152-153, 210-211, 263-264, 293-294.
Ireneo di Lione, Contro le eresie e gli altri scritti, introduzione, traduzione, note e indici a cura di E. Bellini, Già e non ancora 76 e 320, Milano 1981 e 2003.
San Ireneo de Lyon, Contra los herejes: exposición y refutación de la falsa gnosis, traducción, estudio introductivo, notas e índices por C. I. González, S.J., México 2000.
Ante-Nicene Fathers: the writings of the Fathers down to A.D. 325, ed. A. Roberts - J. Donaldson, rev. and chronologically arranged with brief prefaces and occasional notes by A. Cleveland Coxe, Peabody (MA) 2004, vol. 1.
Studi
Irénée entre Asie et Occident : actes de la Journée du 30 juin 2014 à Lyon, textes réunis et édités par Agnès Bastit. Collection des Études augustiniennes, Série Antiquité, Paris 2021; J. Leal, Le texte d’Irénée, ses sources, son vocabulaire, in Histoire de la Littérature grecque chrétienne, des origines à 451. Vol. II (De Paul de Tarse à Irénée de Lyon), ed. B. Pouderon - E. Norelli, Paris 2013, 889-912, 2ª ed. 2016, 767-786; A. Orbe, Teología de san Ireneo. Comentario al Libro V del Adversus Haereses, vol. 1-3, Madrid 1985-1987-1988; A. Orbe, Biblia y teología entre los Valentinianos: ejemplos de interferencia entre exegesis y teología, in Augustinianum (1996), 5-12; M. Simonetti, Per typica ad vera, note sull’esegesi di Ireneo, in Vetera Christianorum 18 (1981), 357-382; P. A. Talavera Fernández, La metodología teológica de Ireneo de Lyon, Barcelona 1997.